La tua firma può cambiare una vita
Firma anche tu gli appelli di Amnesty International
29.06.2022 > Alla vigilia del previsto inizio della discussione nell’Aula della Camera di una proposta di riforma della cittadinanza basata sullo ius scholae, Amnesty International Italia ha rinnovato l’urgente richiesta di porre fine alla discriminazione di oltre un milione di persone giovani e giovanissime nate e/o cresciute in Italia, ma prive della cittadinanza italiana a causa
22.06.2022 > Amnesty International e Hopefulmonster, editore italiano di Alaa Abd el-Fattah, plaudono l’intervento del Consiglio Comunale di Torino sul caso dell’attivista egiziano in carcere e in sciopero della fame da 81 giorni. Lunedì 20 giugno, il Consiglio Comunale di Torino ha chiesto la liberazione di Alaa Abd el-Fattah, ingegnere e blogger incarcerato in Egitto –
20.06.2022 > Un commento su dieci è offensivo, discriminatorio e/o hate speech e quando si parla di riforma della cittadinanza a farla da padrone sono spesso razzismo e xenofobia. È questo il focus scelto per la quinta edizione del Barometro dell’odio: Senza cittadinanza. Un tema quasi invisibile, così come lo sono i suoi protagonisti. Tra tecnicismi, strumentalizzazioni politiche e una sovrapposizione fuorviante al tema immigrazione,
10.06.2022 > “Ho un orgoglio che #nonpassa. E voglio che l’Italia lo protegga, con una legge”. È questo il claim della campagna che Amnesty International Italia, nel mese dei Pride e alla vigilia di quello di Roma, ha lanciato per chiedere ai presidenti di Camera e Senato, attraverso una raccolta di firme e iniziative pubbliche,
06.06.2022 > Si svolgerà a Verona da venerdì 10 a domenica 12 giugno, presso l’Hotel San Marco (via Baldassarre Longhena 42), la trentasettesima Assemblea generale di Amnesty International Italia. I lavori inizieranno alle 14 del 10 giugno e, dopo i saluti inaugurali e istituzionali, proseguiranno a porte chiuse fino alle 13 del 12 giugno. All’Assemblea
01.06.2022 > Ileana Bello, più di 20 anni di esperienza nel settore umanitario e dei diritti umani, è dal 1° giugno 2022 la nuova direttrice generale di Amnesty International Italia. All’inizio della sua carriera ha lavorato sul campo in varie località per il settore umanitario, principalmente nella regione dei Balcani. In seguito è stata
31.05.2022 > Il 31 maggio 2022 la Corte europea dei diritti umani ha stabilito che la detenzione, tra il 2017 e il 2018, dell’allora presidente di Amnesty International Turchia Taner Kılıç, è stata una violazione dei suoi diritti alla libertà e alla sicurezza. La pronuncia della Corte europea, attesa da tempo, è stata accolta con
24.05.2022 > In evidenza In Iran il più alto numero di esecuzioni dal 2017 Nel 2021 il secondo più basso numero di esecuzioni a livello globale almeno dal 2010 La fine delle restrizioni dovute alla pandemia ha causato l’aumento delle condanne a morte Quasi 90 persone condannate a morte sotto la legge marziale in Myanmar
19.05.2022 Emergono sempre maggiori prove, secondo Amnesty International, che le autorità iraniane stiano commettendo il crimine di presa di ostaggi nei confronti di Ahmadreza Djalali, un accademico svedese-iraniano a rischio di imminente esecuzione nella prigione di Evin, a Teheran. Ricerche e analisi dettagliate hanno portato Amnesty International a temere fortemente che le autorità iraniane stiano minacciando di mettere
17.05.2022 > Amnesty International ha dichiarato che i diritti dei soldati ucraini arresisi dopo essere stati assediati per lungo tempo nell’Azovstal di Mariupol devono essere rispettati in quanto prigionieri di guerra. “I soldati ucraini nell’area di Mariupol sono stati deumanizzati dalla stampa russa e descritti dalla propaganda di Putin come ‘neonazisti’ sin dall’inizio della guerra