La tua firma può cambiare una vita
Firma anche tu gli appelli di Amnesty International
29.05.2023 > Si svolgerà a Vieste da giovedì 1 a domenica 4 giugno, presso l’Hotel “I Melograni”, la trentottesima Assemblea generale di Amnesty International Italia. I lavori inizieranno alle 14:00 del 1° giugno e, dopo i saluti inaugurali e istituzionali, proseguiranno a porte chiuse fino alle 13:00 del 4 giugno. All’Assemblea generale parteciperanno circa 300
28.05.2023 > Le gravi limitazioni e l’illegale repressione dei diritti delle donne e delle bambine da parte dei talebani in Afghanistan devono essere indagate come possibili crimini di diritto internazionale, tra i quali il crimine contro l’umanità di persecuzione di genere. È quanto hanno dichiarato oggi Amnesty International e la Commissione internazionale dei giuristi, in
26.05.2023 > Amnesty International ha pubblicato ieri un nuovo rapporto in cui chiede all’ufficio della Procura generale del Perú di indagare, fino ai più alti livelli, su tutti coloro che hanno ordinato o tollerato l’uso illegittimo della forza letale da parte della polizia, che ha causato 49 morti durante le proteste avvenute tra dicembre 2022 e
24.05.2023 > La quinta edizione del Premio “Sport e diritti umani”, promosso da Amnesty International Italia e Sport4Society, è stata vinta dalla calciatrice e attivista palestinese Natali Shaheen, ex capitana della nazionale di calcio della Palestina e attualmente al F.C. Athena Sassari Calcio a 5. In occasione della cerimonia di premiazione di quest’anno, svoltasi a Roma presso la
23.05.2023 > In occasione dell’evento “Rsa e diritti umani: lezioni apprese e accountability a tre anni dalla pandemia”, tenutosi mercoledì 17 maggio a Roma, Amnesty International Italia ha esaminato, insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo del giornalismo, accademici e professioniste del settore legale, le lezioni apprese e i progressi compiuti in tema di diritti umani in
19.05.2023 > Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia ha commentato con queste parole l’esecuzione dei tre manifestanti iraniani Majid Kazemi, Saleh Mirhashemi e Saeed Yaghoubi: “Questa mattina all’alba sono stati impiccati, nella città iraniana di Isfahan, i tre manifestanti che erano stati arrestati nel novembre del 2022, sottoposti a torture e a confessioni estorte
17.05.2023 > In evidenza:– 883 esecuzioni, record dal 2017– 81 esecuzioni in un solo giorno in Arabia Saudita– 20 stati hanno eseguito condanne a morte– stati hanno abolito del tutto o parzialmente la pena di morte Il numero delle esecuzioni registrate nel 2022 è il più alto da cinque anni, a causa dell’aumento delle condanne
12.05.2023 > In risposta al voto espresso dal Parlamento europeo sull’AI Act, in merito alla regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale, Mher Hakobyan, consulente per la tutela dei diritti presso Amnesty International, ha dichiarato: “Oggi il Parlamento europeo ha inviato un potente segnale sui diritti umani, votando a favore del divieto di diverse pratiche basate
11.05.2023 In un rapporto diffuso oggi, intitolato “Salgono i prezzi, aumentano le proteste: occorre una protezione sociale universale”, Amnesty International ha chiesto che la sicurezza sociale sia garantita a ogni persona nel mondo dato che una serie di crisi sta mettendo in luce le profonde inadeguatezze dei sistemi statali di sostegno e di protezione, costringendo
11.05.2023 > “Occorre una risposta decisa contro le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario”. In una lettera indirizzata all’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borell Fontelles, Amnesty International ha esortato l’Unione europea e gli stati membri ad agire con urgenza rispetto alla protezione dei